venerdì 15 gennaio 2016

Come riscaldare casa con 20 euro: l’invenzione è tutta Made in Italy



Con E-Cat potrete riscaldare casa con appena 20 euro l'anno. E-Cat (Energy Catalyzer) è un sistema di riscaldamento domestico che produce energia sfruttando un procedimento di fusione fredda. Il procedimento utilizzato dal reattore inventato dall'italiano Andrea Rossi si chiama LENR e si basa sulla "reazione nucleare a bassa energia". L’apparecchio grazie al nichel e all'idrogeno che è disponibile sulla Terra in abbondanza e a prezzi irrisori: con un solo grammo di polvere si può produrre circa 23.000 megawatt all'ora in grado di riscaldare un ambiente in pochissimo tempo, tanto che il sistema può essere spento dopo appena 30 o 60 minuti dall’attivazione. Il 25 agosto 2015, l'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti ha assegnato a Rossi un brevetto per il suo sistema made in Italy, chiamato Effetto Rossi, che funziona a fusione fredda e che rappresenta già una sorta di rivoluzione nel campo delle energie pulite. "Un piccolo reattore cilindrico (di dimensioni 20 cm x 5cm) è in grado di produrre in uscita molti kW per un lungo periodo di tempo (mesi) al costo del carburante trascurabile", si legge sul sito dove è possibile pre-ordinare il proprio E-Cat, "Questa tecnologia è rivoluzionaria e le implicazioni sono enormi. Si definirà la nuova era della produzione di energia che renderà i combustibili fossili obsoleti in quanto LENR è a buon mercato e 100% ecologico".
In molti parlano di "bufala", "truffa", perché pare che l'E-Cat di Andrea Rossi non funzioni realmente. L'apparecchio domestico inventato dallo studioso italiano in realtà non è ancora in commercio, né se ne conosce il prezzo di vendita dunque, ma può essere pre-ordinato sul sito di E-Cat. Le accuse di bufala si sono diffuse col tempo perché Andrea Rossi è dal 2011 che prova a rendere il reattore a fusione fredda efficiente ma solo nel 2015 la sua teoria sembra aver avuto dei risultati soddisfacenti in alcuni test di verifica. Aspettiamo di vedere dunque immettere presto sul mercato l'E-Cat per confutare ogni dubbio sulle sue funzionalità.

Nessun commento:

Posta un commento